Dimensionismo, Plasticoni, Presepi e rappresentazioni di Mariano Pieroni, Pittore e scultore
Dimensionismo, Plasticoni, Presepi e rappresentazioni di Mariano Pieroni, Pittore e scultore
MARIANO PIERONI
Mariano Pieroni è nato a Barga (Lu) il 17 giugno 1937. Vive e opera a Solbiate Arno (Va), ideologo del movimento "Dimensionismo", ha fatto parte di gruppi storici dell'area lombarda: ''LIBERI ARTISTI DEL VARESOTTO (LADPDV),
i Besnatesi, Porta Ticinese, Centro documentazione Arte Varese, "Tectores Errantes", "Dimensionismo". Negli anni che vanno dal 1952 al 1966 vive a Firenze e frequenta gli studi di Rosai, Grazzini, Conti, la scuola libera del nudo presso l'Accademia di Belle Arti diretta da Giorgio Settala, diventa allievo di Silvio Polloni e nel 1953-54 di Pietro Annigoni. Tra i suoi maestri figurano anche Ugo Seravalle (primo maestro) ed Emanuele Zambini (noto scultore). Conosce il grande artista italo-americano Agostino Nivola durante l'estate 1950 e ne segue gli insegnamenti a Villa Pozzolini a Quercianella.
Di prima formazione figurativa passa, dopo la scuola del nudo presso l'accademia di Firenze, all'informale adottando varie tecniche come il "collage" e il "frottage". Negli anni fiorentini frequenta, tra le altre, la galleria "Numero" di Fiamma Vigo, conosce il critico Boatto ed Esther Panducci.
Dopo l'alluvione del 1966 che inonda Firenze viene invitato in Belgio, a Liegi, e modella, come scultore, l'intero campionario della "Andrea Junkers".
Dopo circa un anno torna in Italia e da allora risiede a Solbiate Arno. Dal 1970 ad oggi ha realizzato più di 90 mostre personali in Italia e all'estero tra cui due a Ginevra, tre a Parigi, due ad Amburgo, poi Bruxelle, Amsterdam, Londra, Rotterdam, New York, Boston e Atlantic City. Ha vinto premi e partecipato a prestigiose "collettive". Esiste una Bibliografia del "Dimensionismo" già vasta e articolata: oltre a opere monografiche si contano pubblicazioni di articoli, recensioni, presentazioni su tutti i più importanti quotidiani italiani, su riviste varie e su quotidiani stranieri.
Ha eseguito opere pubbliche fra cui affreschi e sculture, vetrate artistiche, ceramiche, opere in ferro saldato, numerosi bronzi e materiale plastico polimaterico.
Sue opere si trovano in musei Italiani ed esteri. Dal 1986 é animatore di un gruppo denominato "Linea confinaria" (plasticoni). Elio Sparano e Rolly Cannara hanno dedicato due ampi servizi documentari televisivi su Rai Uno (TG 1 Cronache 1978) all'opera di scultore, ceramista, figurinaio Mariano Pieroni.
Dal 2000 ad oggi, l'affermazione dell'opera "plasticoni" e l'invenzione dei laboratori Ciclart, hanno dato luogo ad una attività di eventi "performance plasticoni" serie di "personali" ed happening con installazioni e rappresentazioni all'aperto, in istituti, gallerie d'arte, a Bobbio, Varese, Parigi, Milano, Roma, Gallarate, Vercelli (Cigliano), Radicondoli (Siena), Montieri (Grosseto), Castiglion Fiorentino (Arezzo), alternati con collettive, laboratori didattici, attività testimoniata da quotidiani, riviste del settore e non, siti internet, televisioni nazionali ed estere, Rai, Mediaset, TV Svizzera, BBC, lranian TV, televisioni locali del Varesotto ed altre regioni come varie reti emittenti dell'interland senese e toscano.
Collettive con il gruppo dei "Liberi Artisti" al Chiostro di Voltorre, alla GAM di Gallarate, a Varese, Busto Arsizio, Tradate, Luino ecc., mostre personali alla galleria d'arte "Silvio Zannella" (Università del Melo), galleria "Oreste Quattrini" a Varese, alla chiesa S. Teresa di Varese, agli istituti: Federici, Sante Zennaro, Anna Frank a Rho, Milano, Pisacane e Poerio.
A Milano con relative mostre personali e laboratori, alla galleria d'arte "Quintocortile" (Animalia) e ancora Pisacane e Poerio laboratori e mostra conclusiva "sotto il cielo un eden", a Roma nella Sala del Bramante (piazza del Popolo), "Quintocortile" Primaveresche (partecipazione speciale). A "Naturarte" mostra internazionale, a Lodi all'arsenale (Bertonico).
Di rilievo, dal 2000, oltre alla "personale" a Parigi "Galleria Manarte" e alla personale intitolata "Natura Artifiziata" alla civica galleria d'Arte moderna di Gallarate, l'invito e la partecipazione speciale a Naturarte, l'invito commissionato dal "comitato centro storico" per la rappresentazione di un grande presepio "plasticoni" 14 figure, statue a grandezza naturale in piazza Libertà e sette presepi scultorei in degasato Limoges (porcellana a mano) nelle più note vetrine del centro di Gallarate in simultanea per un mese e mezzo.
Nel 2006, l'invito particolare ancora a Roma, Sale del Bramante, con 22 statue grandezza naturale, per una rappresentazione di presepe con animali e figure fantastiche. A Bobbio (Piacenza) performance "cima d'albero - plasticoni" e la mostra personale Pisacane e Poerio a Milano.
Nel 2007, mostra "omnicomprensiva" (scultura plasticoni, scultura ceramica, pittura, grafica, scenografia, maschere), al Cavedio dell'Abbazia di S. Colombano a Piacenza, Bobbio, estesa mostra personale a cui sono seguiti inviti da diverse parti del mondo e d'Italia come a Radicondoli (Siena) nel 2008, il decennale della mostra internazionale di scultura trasformato in una imponente mostra personale territoriale di Mariano Pieroni, unica nel suo genere: l'intero paese come area espositiva più il Palazzo del Comune e il Palazzo Bizzarrini come aree interne, 43 grandi animali per un totale, tra sculture "plasticoni", composizioni scultoree in degasato Limoges (porcellana a mano) maschere, fronde e complementari, di centoventi pezzi.
Ancora nel 2008 l'invito al Museo internazionale della ceramica di Laveno Monbello per la mostra personale intitolata: "Barocco Contemporaneo" a cura di Emma Zanella direttore della Gam di Gallarate e del MIDC, di Laveno Monbello.
“Animali e Angeli, l’Eden di Mariano Pieroni” è il titolo della mostra svoltasi a Castiglion Fiorentino (AR), nell’estate del 2009. La Mostra, curata dal critico Gilberto Madioni e interamente sponsorizzata dal comune di Castiglion Fiorentino, è stata allestita (con il contributo del MAGA di Gallarate) presso il Chiostro di San Francesco. Oltre alla grande istallazione interna con una cinquantina di animali “Plasticoni” a grandezza naturale, è stato presentato nella piazza adiacente un enorme cinghiale di 4 metri e mezzo di lunghezza.
Il 9 Novembre 2009, in occasione della commemorazione della caduta del muro di Berlino, si è svolta nel centro di Milano la mostra collettiva internazionale “Plaza, Oltre il Limite, International Art Exhibition”. In tale contesto i plasticoni di Mariano Pieroni sono stati presentati in una istallazione all’aperto (Corso Vittorio Emanuele II°) costituita da un gruppo di 16 animali selvaggi che attraversano un grande muro squarciato nel mezzo. All’istallazione ha contribuito anche la Galleria “Crono” dell’artista Alberto Cropelli, di Brescia.
Per la “Mostra Mercato di Arte Moderna e Contemporanea”, Fiera di Bergamo “BAF”,edizione 2010, è stata allestita, presso l’ingresso, una serie di grandi animali “Plasticoni”. L’esposizione di Pieroni è stata inoltre integrata all’interno dello stand gestito dalla galleria “Crono”, con l’aggiunta di alcuni “quadri-plasticoni”: una sorta di versione bidimensionale della stessa tecnica.
Mariano Pieroni - P.zza Madonnina, 7 - Solbiate Arno (VA) - 0331993400 - info@marianopieroni.it
Grafica e studio immagine: Emi-grafica di Gagliardi Michele